logo eacca

Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti

Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti

L'unico libro al mondo sul fumetto anarchico più conosciuto nell'universo!Dal 1968 ai giorni...

Rothko in Lampedusa, l'arte per i rifugiati

Rothko in Lampedusa, l'arte per i rifugiati

«All’inizio del ‘900, Mark Rothko abbandona con la sua famiglia la natia Russia per sfuggire ai...

Filoxenia. La Calabria che accoglie

Filoxenia. La Calabria che accoglie

«Esiste una Calabria che non si arrende. Esiste fra gli insegnanti, fra gli studenti, una...

che non ci sono poteri buoni

che non ci sono poteri buoni

il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De André. Pubblicato da "A-Rivista anarchica", è...

"Mare Mostro": un mare di plastica?

Dopo aver ottenuto la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, l'associazione Marevivo...

  • Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti

    Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti

  • Rothko in Lampedusa, l'arte per i rifugiati

    Rothko in Lampedusa, l'arte per i rifugiati

  • Filoxenia. La Calabria che accoglie

    Filoxenia. La Calabria che accoglie

  • che non ci sono poteri buoni

    che non ci sono poteri buoni

  • "Mare Mostro": un mare di plastica?

il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De André.

Pubblicato da "A-Rivista anarchica", è uscito il libro che non ci sono poteri buoni, a cura di Paolo Finzi.

Tra Fabrizio De André e i redattori di "A" c'era un rapporto speciale fin dal loro primo incontro nel 1974, incontro che portò alla nascita di un’amicizia, una stima reciproca e un dialogo profondo che non si sono mai interrotti. Non è un caso che questo libro esca come numero speciale della rivista “A”, la sua preferita, che a volte nei concerti si metteva in tasca, con il logo di copertina ben visibile.

Il volume contiene il meglio degli articoli, saggi e interviste apparse su “A” che affrontano i tanti temi che hanno caratterizzato la poetica di Fabrizio De André e la sua visione del mondo, le tante storie degli esclusi e discriminati, sempre dalla parte degli oppressi.

che non ci sono poteri buoni racconta come ancora oggi, a vent'anni dalla sua scomparsa, il pensiero di Fabrizio De André possa nutrire coloro che vogliano riflettere, sognare ma anche cercare di realizzare un mondo migliore, per quanto possibile, di persone libere e uguali.

Il volume contiene, tra gli altri, interviste e scritti di Dori Ghezzi, Stefano Benni, Andrea Gallo, Franco Grillini, Porpora Marcasciano, Gianna Nannini, Mauro Pagani, Santino “Alexian” Spinelli.

Per informazioni e per acquistare il libro:
vai sul sito della rivista


FacebookTwitterLinkedinRSS Feed

I cookie che utilizziamo servono solamente a gestire correttamente il sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.