logo eacca

Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti

Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti

L'unico libro al mondo sul fumetto anarchico più conosciuto nell'universo!Dal 1968 ai giorni...

Rothko in Lampedusa, l'arte per i rifugiati

Rothko in Lampedusa, l'arte per i rifugiati

«All’inizio del ‘900, Mark Rothko abbandona con la sua famiglia la natia Russia per sfuggire ai...

Filoxenia. La Calabria che accoglie

Filoxenia. La Calabria che accoglie

«Esiste una Calabria che non si arrende. Esiste fra gli insegnanti, fra gli studenti, una...

che non ci sono poteri buoni

che non ci sono poteri buoni

il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De André. Pubblicato da "A-Rivista anarchica", è...

"Mare Mostro": un mare di plastica?

Dopo aver ottenuto la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, l'associazione Marevivo...

  • Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti

    Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti

  • Rothko in Lampedusa, l'arte per i rifugiati

    Rothko in Lampedusa, l'arte per i rifugiati

  • Filoxenia. La Calabria che accoglie

    Filoxenia. La Calabria che accoglie

  • che non ci sono poteri buoni

    che non ci sono poteri buoni

  • "Mare Mostro": un mare di plastica?

«All’inizio del ‘900, Mark Rothko abbandona con la sua famiglia la natia Russia per sfuggire ai pogrom e all’arruolamento forzato nell’esercito imperiale. Gli Stati Uniti diventano il suo nuovo paese. La sua vicenda è un esempio paradigmatico di una condizione toccata a molti artisti del XX secolo. Cosa avrebbe perso la cultura del Novecento senza Rothko? E se tra i rifugiati che arrivano oggi in Europa ci fosse il Rothko del XXI secolo?»

A partire da queste riflessioni, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, presenta Rothko in Lampedusa, un progetto espositivo volto a valorizzare il patrimonio di creatività che i rifugiati portano con sé nella fuga e a proporre una narrazione alternativa rispetto a quella prevalente.

La mostra presenta le opere di otto artisti affermati, che hanno vissuto personalmente la condizione di rifugiato o hanno fatto di questo tema un elemento cardine del loro percorso artistico, e di cinque artisti emergenti, oggi rifugiati.

Il titolo Rothko in Lampedusa allude al legame ideale tra uno dei più grandi artisti del XX secolo e la massa mediaticamente anonima che, in fuga da conflitti e persecuzioni, raggiunge le nostre coste a Lampedusa.

«Attraverso l’arte le persone in fuga mantengono viva la propria umanità, la propria dignità e riaccendono la speranza di ricostruzione del proprio paese. Allo stesso tempo contribuiscono, nelle comunità che li ospitano, a gettare le basi per un futuro migliore, fatto di convivenza e di arricchimento nella diversità» ha dichiarato Carlotta Sami, Portavoce UNHCR per il Sud Europa.

La mostra Rothko in Lampedusa si svolgerà dall’11 maggio al 24 novembre 2019 a Venezia in concomitanza con la Biennale d'Arte.

Per saperne di più
visita il sito artwithrefugees dedicato al progetto


FacebookTwitterLinkedinRSS Feed

I cookie che utilizziamo servono solamente a gestire correttamente il sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.