logo eacca

 

Conflitti ambientali. Mappe, saperi e strumenti per le ecologie di domani è il titolo del dossier curato dall'associazione "A Sud" con il Centro Documentazione Conflitti Ambientali, il primo studio dedicato a dar conto delle lotte per la difesa del territorio promosse dalle comunità locali.
A Sud è un’associazione italiana indipendente nata nel 2003 che si occupa di conflitti ambientali, per la difesa dell’ambiente, delle risorse naturali, dei diritti delle comunità che lo abitano.
Il CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali è un centro studi indipendente che si occupa di ricerca, informazione, formazione e documentazione sui conflitti e la giustizia ambientale.

Paesaggio rurale in SardegnaLa Sardegna produce da anni molta più energia di quanta ne usi per il proprio fabbisogno. A chi e a che cosa servono allora i tanti progetti di centrali per la produzione energetica da fonte rinnovabile (termodinamica, biomassa, eolica, ecc.) che vengono quasi quotidianamente presentati nell’Isola, e che spesso ricadono in aree agricole?

Discarica di materiale elettronico in GhanaÈ in Ghana, secondo quanto denunciato da Greenpeace international e dalla straordinaria mostra fotografica Permanent Error del sudafricano Pieter Hugo (foto), la più grande discarica di rifiuti elettronici del mondo che provocano un inquinamento enorme (di terra, acqua e aria), a causa della contaminazione con diverse sostanze chimiche.

Saras, fuoriuscita di fumi neriDanni e alterazioni del Dna nei bambini di Sarroch, piccolo centro del Sud Sardegna nei pressi di un polo industriale: sono i risultati di una ricerca scientifica pubblicati dalla rivista internazionale di epidemiologia dell’Università di Oxford “Mutagenesis”.

La ricerca è stata condotta su 75 bambini tra i 6 e i 14 anni delle scuole elementari e medie di Sarroch, messi a confronto con un campione di 73 bambini che vivono invece in aree rurali.

Il piano di investimenti della Qatar Holding in Costa Smeralda è partito con la presentazione dei progetti per trasformare 27 storiche abitazioni dei pastori, gli stazzi, in altrettante ville esclusive. Una colata di cemento in aree di grande valenza ambientale.

Ne scrive in dettaglio il Gruppo di Intervento Giuridico, che nel frattempo, con le associazioni ecologiste Amici della Terra e Lega per l'abolizione della caccia, ha inoltrato un ricorso contro gli interventi proposti dalla Qatar Holding.

I cookie che utilizziamo servono solamente a gestire correttamente il sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.