Non bastavano le dichiarazioni del ministro Severino che all'Asinara vorrebbe ripristinare il carcere di massima sicurezza, dismesso nel 1998. Una società valdostana, la Seva srl, vorrebbe far sorgere di fronte all'isola del Nord Sardegna, diventata Parco nazionale nel 2002, un impianto eolico off-shore di circa 3 milioni di metri quadrati.
Costituita da 28 aerogeneratori di 3,6 megawatt ciascuno per una produzione annua di 250 mila megawatt, con torri alte 90 metri impiantate sui fondali a breve distanza dalla costa, la centrale eolica avrebbe un impatto devastante su un ambiente marino fragile, per questo tutelato dall'istituzione del Parco e da numerose aree di interesse comunitario.
In tutta la Sardegna, sono già state realizzate 27 centrali eoliche, ma ci sono a oggi altre 34 richieste di autorizzazione per nuovi impianti: si arriverebbe a 61 centrali per un totale complessivo di 1.265 MW di potenza. Ingiustificabili dal punto di vista dei bisogni energetici, dal momento che la Sardegna già oggi produce più energia di quanta ne consumi e ne esporti.
A chi servono dunque nuove centrali che produrrebbero energia da tenere immagazzinata?
Sicuramente agli industriali del vento, che ottengono sovvenzioni tra le più alte in Europa e che ricavano immensi guadagni dalla vendita dei certificati verdi alle industrie inquinanti. Si calcola che l’utile lordo delle industrie del vento sia aumentato di otto volte in quattro anni.
Certo le megacentrali eoliche non servono alla collettività, come ricordano le associazioni ecologiste Gruppo di Intervento Giuridico e Amici della Terra, che inoltreranno un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Seva per l'Asinara.
Le associazioni si rendono anche disponibili a fornire supporto alle amministrazioni locali, associazioni, comitati, singoli cittadini che volessero opporsi al progetto dell'impianto eolico off-shore (contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Per saperne di più:
vai al sito del Gruppo di Intervento Giuridico
leggi l'inchiesta dell'Espresso sul business dell'eolico in Italia
dossier sulla speculazione eolica in Sardegna
leggi l'articolo "Speculazione eolica in Sardegna"
leggi l'articolo "Fermiamo gli speculatori del vento all'assalto delle coste sarde!"