Conflitti ambientali. Mappe, saperi e strumenti per le ecologie di domani è il titolo del dossier curato dall'associazione "A Sud" con il Centro Documentazione Conflitti Ambientali, il primo studio dedicato a dar conto delle lotte per la difesa del territorio promosse dalle comunità locali.
A Sud è un’associazione italiana indipendente nata nel 2003 che si occupa di conflitti ambientali, per la difesa dell’ambiente, delle risorse naturali, dei diritti delle comunità che lo abitano.
Il CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali è un centro studi indipendente che si occupa di ricerca, informazione, formazione e documentazione sui conflitti e la giustizia ambientale.
Il CDCA è partner di reti internazionali che comprendono organizzazioni della società civile, università e centri studi indipendenti che lavorano nel campo dell’ecologia politica e dell’economia ecologica.
Frutto di oltre dieci anni di lavoro, il dossier delinea un quadro complessivo delle emergenze ambientali in corso, soprattutto per quel che riguarda il territorio italiano.
La diffusione di questo genere di conflitti è sintomatica dell’insostenibilità ambientale e sociale dell’attuale modello di produzione e consumo, basato sullo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali e sulla violazione dei diritti individuali e collettivi.
Attraverso mappe, info grafiche, dati e casi studio, il dossier intende fornire elementi di riflessione sulle complesse dinamiche dei conflitti ambientali, mettendo in luce in particolare come negli anni siano diventati laboratori in cui sperimentare percorsi di partecipazione popolare, di attivazione sociale e di gestione alternativa delle risorse e dei territori.
La pubblicazione è stata presentata in anteprima il 9 marzo a Roma durante l’Atlante Fest promosso da A Sud e CDCA e è scaricabile gratuitamente.
Per saperne di più
vai al sito di A Sud
vai al sito del Centro Documentazione
scarica il dossier