logo eacca

 

La ricchezza globale ha ripreso a crescere, ma quella crescita genera sempre maggior povertà. Lo dicono i dati pubblicati dall’istituto Credit Suisse nell’ottava edizione del Global Wealth Report.
Il dato più significativo è che la ricchezza è cresciuta ma si è ulteriormente concentrata: il 10% più ricco della popolazione mondiale detiene l’88% della ricchezza, l’1% il 50,1%, cioè quanto il 99% della popolazione (all’inizio del millennio l’1% più ricco della popolazione deteneva il 25,5% della ricchezza).
La maggiore ricchezza genera una maggiore diseguaglianza e una maggiore povertà che colpisce soprattutto i giovani:

i Millennials, che magari hanno una formazione migliore dei loro genitori, ma hanno meno possibilità di accesso a casa, reddito, pensioni ecc.
Perchè i divari continuano ad aumentare? Una finanza etica è possibile?
Leggi l'analisi di Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica e Etica Sgr, sul sito comune-info


FacebookTwitterLinkedinRSS Feed

I cookie che utilizziamo servono solamente a gestire correttamente il sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.