logo eacca

 

genuino clandestinoDemocrazia del cibo, sviluppo economico, salvaguardia dell’ambiente e accesso alla terra, sono i temi del documentario “Genuino Clandestino. Movimenti di Resistenza Contadina” di Nicola Angrisano per insu^tv-produzioni dal basso.
Protagonisti del lungometraggio sono le decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani che si sono uniti per difendere le piccole produzioni locali  e il patrimonio di saperi che rappresentano, contro le logiche di mercato dell'industria agroalimentare.

Da questa rete nasce la campagna “Genuino Clandestino”, composta da donne e uomini che in tutta Italia si autorganizzano in nuove forme di resistenza contadina.
I contadini di Genuino Clandestino producono secondo i metodi dell’agricoltura tradizionale, non fanno uso di prodotti chimici e si chiamano fuori dalle regole (e dai contributi) dell’Unione Europea e della grande distribuzione, accusate di favorire un modello agricolo intensivo insostenibile.
Piccoli produttori che hanno scelto di lavorare liberamente i loro prodotti e di venderli senza intermediari di distribuzione, rivendicando la loro "clandestinità" anche per garantire qualità e genuinità ai consumatori.
Il documentario dà conto delle ragioni e del senso di questa esperienza attraverso le voci dei contadini, che raccontano il loro lavoro, le loro vite, la loro visione di un mondo più equo e sostenibile.

Cati Schintu

Guarda il video

 

Vai al sito della campagna Genuino Clandestino

I cookie che utilizziamo servono solamente a gestire correttamente il sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.