logo eacca

 

Il web è uno strumento meraviglioso, nato vent’anni fa, che ci permette di conoscere, sapere, vedere, ascoltare, interagire, parlare, esprimere, connetterci con ogni più piccolo punto della terra con un’estensione e una libertà che non avremmo mai immaginato.

Incendio al Cinema Statuto di TorinoSono passati trent’anni da quel 13 febbraio 1983 in cui un cinema torinese, lo Statuto, venne distrutto da un incendio in cui morirono 64 persone. Un evento drammatico, per Torino un dolore mai sopito.

Oggi Sale per la capra, documentario realizzato dalla Dinamovie (di cui avevamo già parlato su eacca per il corto Linda, sulla violenza contro le donne) racconta quei tragici giorni.

Sono stanca, ho passato la mattinata in giro per il centro, lasciando il mio curriculum un po’ ovunque, negozi, uffici, ho visitato diverse agenzie interinali e ho parlato con persone che, leggendo le prime righe della mia presentazione, storcevano il naso: quella laurea in lettere non va giù proprio a nessuno, a cosa serve?

Ad ascoltare i dati sull’impiego in Italia, che recitano: «il tasso di disoccupazione giovanile in Italia segna un nuovo record a novembre: si attesta al 37,1%. Si tratta di un record assoluto, ai massimi dal 1992» (fonte www.istat.it), mi si presenta l’immagine di persone in coda, davanti ad un centro per l’impiego, ognuna con il suo curriculum in mano.
Ma guardando meglio mi rendo conto che non sono i giovani di cui sopra, no…

Racconto una storia che avevo già raccontato un paio di anni fa, ma che era passata inosservata grazie all'indifferenza dei media. Questa storia parla dell'ennesimo episodio di degrado 'umano e civile' avvenuto in un centro urbano.
È Francesca a raccontarmelo, una giovane cagliaritana di 34 anni, la vera protagonista di questa storia. È venerdì mattina, 14 maggio, sono le 9.40. Si fa la fila per consegnare pacchi e lettere, un uomo sulla quarantina, che chiameremo Andrea, entra e si siede per attendere il suo turno. Dopo qualche minuto Francesca osserva il giovane uomo e si rende conto che è in difficoltà, gli tremano le mani ed è molto sudato, probabilmente affetto da morbo di Parkinson.

I cookie che utilizziamo servono solamente a gestire correttamente il sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.