logo eacca

 

So che agli amici e amiche di eacca piace condividere.
Quindi forse interesserà dare un’occhiata a www.librarything.com oppure per la versione italiana www.librarything.it.
Library Thing è uno strumento per costruire un catalogo dei propri libri in modo che in rete altri possano sapere che libri (ma anche CD e CDROM) hai e eventualmente scambiarli.

Lo strumento è molto sofisticato dal punto di vista della catalogazione, ma anche molto semplice da usare.
Si possono recuperare i dati “giusti” della catalogazione da fonti accreditate (es. la Library of Congress ma anche alcune fonti italiane – non moltissime al momento – attraverso il numero ISBN o parole chiave di autore e titolo) oppure catalogare secondo i propri gusti e usando le keywords (soggetti) che più interessano. Funziona bene anche per piccole-medie biblioteche pubbliche di vario tipo.
È gratuito fino alla catalogazione di 200 libri, oltre richiede un contributo assai modesto ($10 l’anno oppure $25 per “tutta la vita”).

Tra i molti aspetti positivi che scoprirete nel sito ve ne segnalo subito due:

  • Consente la comunicazione tra gli iscritti e la creazione di gruppi di lavoro dedicati a particolari interessi
  • È collegato alle mappe – credo di Google – e quindi consente di identificare gli iscritti e i libri geograficamente vicini. In Sardegna per il momento ci sono pochissimi utenti, per esempio la biblioteca comunale di Pirri.

Ho cominciato a inserire i miei libri – anche se credo che siano di interesse un po’ particolare –, mi pare che potrebbe essere una buona integrazione al debole sistema del prestito interbibliotecario in Sardegna e sarebbe facile pensare a diverse iniziative che potrebbero crescerci intorno o viceversa che potrebbe sostenere.
Se vi interessa qualche informazione in più potete consultare l’onnipresente Wikipedia o mettervi in Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Guido Carboni

Nota Bene: per inserire i libri manualmente bisogna selezionare “Aggiungi libri” e, in fondo alla pagina a sinistra, “Aggiungi manualmente”. Non è necessario riempire tutti i campi – roba da bibliotecari – basta anche solo Titolo e Autore.

I cookie che utilizziamo servono solamente a gestire correttamente il sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.